Le origini della ginnastica artistica si possono individuare addirittura in culture molto antiche, come per esempio quella cinese, egizia e micenea.
Si deve precisare che gli antichi non intendevano la ginnastica artistica quello che intendiamo noi oggi, bensì quegli esercizi fisici che corrispondono all'attuale atletica leggera, alla lotta ed al pugilato. I romani, che pure non disprezzavano gli esercizi fisici in funzione militare, non apprezzavano la ginnastica perché la ritenevano propria degli schiavi o degli stranieri in quanto perché erano contrari a mostrarsi nudi in pubblico.
In tempi più recenti, ovvero nel diciannovesimo secolo, si giunse all'attuazione di una ginnastica scientifica, che si basava su esercizi come la corsa e i salti, per opera soprattutto di F.L. Jahn, che inaugurò a Berlino la prima palestra pubblica all'aperto, introducendo, inoltre, l'uso degli attrezzi. Nello stesso periodo, altri pionieri della cultura fisica si dedicarono allo sviluppo di tali discipline, tra cui uno dei più importanti fu Adolf Spiess in Germania, dove si dedicò allo sviluppo della ginnastica collettiva.
In seguito dalla fusione del metodo di Jahn e quello di Spiess nacque la moderna ginnastica artistica come la conosciamo oggi.
Dal 1830 al 1860 nacquero in Italia parecchie associazioni ginniche, che federandosi nel 1869 a Venezia diedero origine alla Federazione Ginnastica d'Italia. Dodici anni dopo fu fondata la Federazione Internazionale di Ginnastica (Liegi 1881).
Nella Ginnastica Artistica vengono utilizzati vari attrezzi, di cui a parte il volteggio ed il corpo libero, si differenziano tra il settore maschile e quello femminile.
Attrezzi maschili
Anelli
Cavallo con maniglie
Parallele simmetriche
sbarra
Attrezzi femminili
Parallele asimmetriche
Trave
Nella nostra palestra, la disciplina di Ginnastica Artistica viene praticata a livello amatoriale con l'obiettivo di sviluppare la psicomotricità dei bambini/ragazzi.
Il ginnasta sostiene allenamenti più o meno intensi, in base al proprio livello tecnico, in modo da assimilare ed acquisire numerosi elementi ginnici. Per poter progredire è necessario sviluppare diverse caratteristiche quali coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, ritmo, agilità e dinamismo.